Servizio Civile
La Caritas di Aversa si occupa di servizio civile da molti anni. Dalla fine degli anni ‘80 ha accompagnato l’esperienza dei primi obiettori di coscienza e agli inizi del 2000 ha presentato progetti per il nascente servizio civile volontario.
Da allora, la Caritas ha continuato ad occuparsi di giovani e di Servizio Civile, dando sempre grande importanza ai temi della nonviolenza e della giustizia sociale. Sono tanti i giovani che ad oggi hanno vissuto attraverso la Caritas Aversana, l’esperienza dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio civile Nazionale previsto dalla legge 64/01.


Obiettivi generali
- Offrire prima del pasto un momento di ascolto e confronto per gli ospiti della mensa: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare la persona attraverso l’affiancamento nel suo contesto quotidiano.
- Dare un maggiore sostegno emotivo agli utenti con gravi problemi sociali: intensificare e migliorare l’accoglienza delle persone con gravi problemi di lavoro e soprattutto di quelli senza fissa dimora; attraverso l’accompagnamento degli stessi nei percorsi e nei servizi offerti, attivando un contatto diretto con il soggetto che vive la situazione di disagio, mediante una relazione di carattere interpersonale.
- Favorire un maggiore apporto al lavoro giornaliero alla mensa: intensificare e migliorare l’accoglienza delle persone presenti alla mensa, rendendo il servizio più fruibile attraverso l’affiancamento nella distribuzione dei pasti.

Un percorso di maturazione
I volontari del Servizio Civile Nazionale saranno coinvolti in attività di integrazione e socializzazione che consentano ai soggetti in gioco di costruire una relazione sempre più forte e funzionale al raggiungimento degli obiettivi progettuali. Il valore del servizio deve andare al di là delle ore da svolgersi nell’arco della settimana, per potersi realizzare pienamente in una libera scelta di presenza e sostegno. Inoltre, il valore cristiano dell’ente proponente sarà un punto fermo nel coinvolgimento dei giovani in servizio al fine di curare una formazione civica, umana e spirituale che possa divenire indelebile segno di crescita personale nell’esperienza del servizio civile nazionale.
La preziosa collaborazione dei volontari permetterà inoltre di offrire a ciascun ospite della struttura un’accoglienza calorosa e rispettosa della sua dignità.

Contatti:
Domenico Cirino
Antimo Petito
vicolo S. Agostino, 4 81031 Aversa
Tel. 0815045923
caritasaversa@libero.it
L'abitudine gioca brutti scherzi
e rischia di isolarci dal rumore che continua a fare la povertà.
In Italia, cinque milioni di persone
vivono in uno stato di povertà assoluta e no,
non lo possiamo sopportare.@CaritasAversa Tweet