"Non solo dare, ma darsi"

Le Persone

Non si può vivere la carità senza avere relazioni interpersonali con i poveri: vivere con e per i poveri. I poveri non sono numeri ma persone. Perché vivendo con i poveri impariamo a praticare la carità con lo spirito di povertà, impariamo che la carità è condivisione. In realtà, non solo la carità che non arriva alla tasca risulta una falsa carità, ma la carità che non coinvolge il cuore, l’anima e tutto il nostro essere è un’idea di carità ancora non realizzata.

Occorre essere sempre attenti a non cadere nella tentazione di vivere una carità ipocrita o ingannatrice, una carità identificata con l’elemosina, con la beneficienza, oppure come “pillola calmante” per le nostre inquiete coscienze. Ecco perché si deve evitare di assimilare l’operato della carità con l’efficacia filantropica o con l’efficienza pianificatrice oppure con l’esagerata ed effervescente organizzazione.

Ecco perché vorrei ribadire che la carità non è un’idea o un pio sentimento, ma è l’incontro esperienziale con Cristo; è il voler vivere con il cuore di Dio che non ci chiede di avere verso i poveri un generico amore, affetto, solidarietà, ecc., ma di incontrare in loro Lui stesso (cfr Mt 25,31-46), con lo stile di povertà.

Cari amici, vi ringrazio, a nome di tutta la Chiesa, per quello che fate con e per tanti fratelli e sorelle che fanno fatica, che sono lasciati ai margini, che sono oppressi dalle schiavitù dei nostri giorni, e vi incoraggio ad andare avanti! Possiate tutti voi, in comunione con le comunità ecclesiali a cui appartenete e di cui siete espressione, continuare a dare con gioia il vostro contributo perché cresca nel mondo il Regno di Dio, Regno di giustizia, di amore e di pace. Vi nutra e vi illumini sempre il Vangelo, e vi guidi l’insegnamento e la cura pastorale della madre Chiesa.

Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca. E, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie”.

(Discorso di Papa Francesco ai partecipanti all’incontro promosso da Caritas Intenationalis, Sala Clementina, 27 maggio 2019)

Mons. Angelo Spinillo
Mons. Angelo Spinillo
Presidente

Guardiamoci gli uni gli altri con la luce della carità di Cristo e riconosciamoci in quella fraternità che ci permette di essere pienamente figli di Dio"

Il nostro è un approccio delicato, rispettoso degli spazi di ogni persona, che chiede il permesso e, dopo aver stabilito una relazione di fiducia, ha la speranza di ridare la dignità."

Don Carmine Schiavone
Don Carmine Schiavone
Direttore
Mons. Angelo Spinillo
Mons. Angelo Spinillo
Presidente
Don Carmine Schiavone
Direttore
Domenico Cirino
Domenico Cirino
Coordinatore Area
Amministrativa
Roger Immigrazione
Roger Sylvester Adjicoude
Responsabile Area Immigrazione
DSCN2565
Paco Gioia
Responsabile "Gratis Accepistis"
Antimo Petito
Responsabile amministrativo
47577209_562633804179775_8163998815490146304_o (2)
Davide Griffo
Responsabile area ludico-ricreativa
WhatsApp Image 2020-06-09 at 16.41.56 (2)
Lena Nicolas
Operatrice sanitaria
Angela Fabozzi
Operatrice area immigrazione
Sena
Sena Adjicoude
Mediatore culturale
Francesca Balestrieri
Francesca Balestrieri
Operatrice polivalente
Rocco Pezzullo
Rocco Pezzullo
Stampa e Comunicazione

L'abitudine gioca brutti scherzi
e rischia di isolarci dal rumore che continua a fare la povertà.
In Italia, cinque milioni di persone vivono in uno stato di povertà assoluta
e no, non lo possiamo sopportare.