"Al di sopra di tutto poi vi sia la carità"

La Caritas Diocesana

La Caritas Diocesana è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo per promuovere nella comunità ecclesiale, in collaborazione anche con altri organismi, la testimonianza della carità e l’impegno per la giustizia e la pace in vista dello sviluppo integrale della persona con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.

La Caritas Diocesana è lo strumento ufficiale della Diocesi per la promozione e il coordinamento delle iniziative sociali e caritative nello stile della condivisione, della solidarietà e del servizio.

Alla Caritas Diocesana vengono affidati i seguenti compiti:

  • promuovere, sostenere e coordinare le Caritas Parrocchiali come espressione della vocazione alla carità della comunità cristiana;
  • approfondire e proporre le motivazioni della diaconia della carità, attingendole nella Parola di Dio scritta nel Libro e nella Storia, nel Magistero della Chiesa, nella Testimonianza dei Santi e delle comunità ecclesiale di ieri e di oggi;
  • promuovere la Cultura e la pratica della carità nella comunità diocesana mediante iniziative di formazione e di animazione di Gruppi, Associazioni, Movimenti, Comunità ecclesiali;
  • promuovere, favorire e farsi carico del coordinamento delle iniziative e delle opere sociali e caritative presenti sul territorio diocesano;
  • organizzare in collaborazione con la Caritas Italiana e coordinare a livello diocesano.

In collaborazione con altri organismi competenti, la Caritas diocesana si propone di:

  • realizzare studi e ricerche sui problemi ed emergenze sociali presenti nell’agro Aversano per essere in grado di prevenirne o di curarne i mali per l’uomo e per aggredirne le cause che li producono;
  • promuovere la cultura del volontariato, attivando iniziative di formazione degli operatori pastorali della carità e di quanti vogliono impegnarsi nei servizi sociali e di promozione umana;
  • sensibilizzare in collaborazione con l’Ufficio Missionario e con organismi di volontariato internazionale la comunità diocesana a contribuire lo sviluppo umano e sociale dei paesi del Sud del mondo sostenendo microrealizzazioni che favoriscono l’autosviluppo delle comunità coinvolte, attraverso gemellaggi ed adozioni a distanza.

Inoltre, nel contesto della programmazione pastorale diocesana, partecipa attivamente alla realizzazione di:

  • una evangelizzazione che riproponga la carità e la solidarietà quali fondamenti indispensabili per la vita cristiana;
  • una ripartizione degli interventi economici che privilegi i servizi sociali e caritativi;
  • una attivazione delle Amministrazioni comunali e delle entità produttive del territorio Diocesano affinché privilegino le persone e le categorie economicamente e socialmente più deboli;
  • essere criticamente presenti nella società civile mediante un costante rapporto con le istituzioni dello Stato e le Amministrazioni pubbliche a difesa dei diritti delle fasce più deboli;
  • collaborare con le Istituzioni nelle iniziative tese a prevenire e curare i mali della società e a combattere le cause che le producono; 
  • fornire risposte immediate ai bisogni emergenti e collaborare a promuovere legislazioni adeguate.

E a noi la forza di andare avanti
e la fiducia che il bene non può essere vinto e che quindi l’amore,
quello che ha ispirato la vita di Don Giuseppe,
l’amore vincerà.”
(Omelia di mons. Salvatore Pappalardo durante i funerali di don #PinoPuglisi)