La Caritas ci costringe ad un ascolto biblico. Si tratta di un modo di prestare l’orecchio tipico del popolo d’Israele il quale, invitato da Dio stesso a mettersi in ascolto della sua voce (Shemà Israel, Dt 6, 4), impara a riconoscere i segni della salvezza e della presenza di Dio nelle pieghe del tempo, nella vita di tutti i giorni.

Don Carmine Schiavone

ASCOLTATI

Un quadro socio-economico del territorio diocesano
Il Dossier

La Caritas

La Caritas Diocesana è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo per promuovere nella comunità ecclesiale, in collaborazione anche con altri organismi, la testimonianza della carità e l’impegno per la giustizia e la pace in vista dello sviluppo integrale della persona con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. Alla Caritas Diocesana vengono affidati diversi compiti: promuovere, sostenere e coordinare le Caritas Parrocchiali, promuovere la Cultura e la pratica della carità; promuovere, favorire e farsi carico delle opere sociali e caritative promuovere la cultura del volontariato. Iniziative tese a prevenire e curare i mali della società e a combattere le cause che le producono; fornire risposte immediate ai bisogni emergenti e collaborare a promuovere legislazioni adeguate.

Voci dal fondo

L'indigenza non sottintende arroganza: io ti do, perché riconosco la tua dignità umana, il tuo essere - proprio come me - figlio di Dio. Tu non dimenticare di averla questa dignità. Rispetta gli altri e rispetterai te stesso. Proprio quel rispetto per se stessi che le difficoltà materiali ci portano a dimenticare. Cibo, non solo per il corpo, ho trovato alla mensa della Caritas.
Gabriella

News Diocesi Aversa

Otto minuti con Dio: la proposta che cercavi

Nella frenesia dei giorni che si rincorrono, assorbiti da numerose incombenze e impegni, la vita sembra scorrere senza che riusciamo a renderci veramente conto di quanto ...

Come bambini: in Caritas, il progetto della scuola “Terzo circolo” di Aversa

Gli alunni del Terzo Circolo Didattico di Aversa hanno partecipato a un progetto realizzato in collaborazione con la Caritas Diocesana. Particolare attenzione ai temi ...

Oltre le cose, la carità è vita

Lo chiamavano il “Manager della carità”. Dalla metà degli anni cinquanta dello scorso secolo al 1983, anno della sua morte, avvenuta all’età di 67 anni, il nome di ...

Gli auguri di Mons. Spinillo alla Caritas: “Insieme, diamo forma ad una società nuova”

Gli auguri di Mons. Spinillo alla Caritas: ” Insieme diamo forma ad una società nuova” Ieri mattina, nei locali dell’episcopio della Diocesi di Aversa, ...

LA STORIA / Claudiu e quel sogno raggiunto rincorrendo un pallone

Poche volte lo abbiamo visto senza il suo pallone da calcio. Lo portava con sé in ogni occasione e, appena possibile, accarezzava il cuoio con il tocco delicato e deciso ...

CARITAS E SPORT / Siglato protocollo d’intesa tra Caritas Aversa e GT10 Palla al centro Milan Accademy

Questa mattina, nei locali del centro polivalente intitolato a Madre Teresa di Calcutta, è stato siglato un protocollo d’intesa tra la Caritas Diocesana di Aversa e ...

"Sento il bisogno di esprimere ancora una volta il vivo dolore in me suscitato dalla notizia dell’uccisione di don Giuseppe Diana, parroco della diocesi di Aversa, colpito da spietati assassini mentre si preparava a celebrare la santa messa. Nel deplorare questo nuovo efferato crimine, vi invito a unirvi a me nella preghiera di suffragio per l’anima del generoso sacerdote, impegnato nel servizio pastorale alla sua gente. Voglia il Signore far sì che il sacrificio di questo suo ministro, evangelico chicco di grano caduto nella terra, produca frutti di piena conversione, di operosa concordia, di solidarietà e di pace. Don Giuseppe Diana ha condiviso con il sangue il sacrificio di Cristo Redentore."
(Papa Giovanni Paolo II)

Gioia, il brand di moda sostenibile che
dà lavoro ai senza fissa dimora
Siamo #Gioia

Insieme, scegliamo di capovolgere le logiche del mercato disposto a sacrificare l’essere umano sull’altare del profitto ad ogni costo. Il nostro marchio è frutto di storie narrate, di sguardi innamorati, di sogni condivisi. Vogliamo essere rivoluzione.
Siamo Gioia.

Contattaci per acquistare i nostri prodotti
#vestiilbene

Primo brand solidale in Campania
circondati di GIOIA!
Visita il nostro Shop online

Ad Aversa l’impresa sociale della Caritas gestita da senzatetto

San Leonardo è il santo protettore di coloro che sono ingiustamente imprigionati o incarcerati. Affonda le radici in questo racconto agiografico il progetto realizzato dalla Caritas di Aversa. L’ente diocesano ha infatti scelto di “liberare” dalla schiavitù dell’emarginazione sociale numerose persone senza fissa dimora e di farlo attraverso il migliore tra gli strumenti capaci di consegnare senso e dignità all’essere umano: il lavoro.

Si tratta di una fattoria sociale che sta prendendo forma nel cuore dell’antica città di Aversa. In via Roma, tra il Parco Pozzi e il Carcere intitolato a Filippo Saporito, sorge un polmone verde. Mezzo ettaro di terra finora lasciato all’incuria del tempo che la Caritas ha scelto di curare e valorizzare.

Voci dal fondo

In quell'incontro con Francesco, in una squallida sala d'attesa di una stazione ferroviaria, ho preso coscienza che il nostro cammino Caritas non poteva più fermarsi alle teorie sull'uomo, ma doveva cominciare ad andare incontro alla gente.
Si fece molto tardi quella sera. Avevo partecipato ad un corso di ecclesiologia avendo come aula la sala d'attesa di una stazione e come cattedra la storia di quel giovane che, tra l'altro, non aveva mai messo piede in una chiesa.

Francesco non l'ho mai più rivisto. Tornando in Caritas, quella stessa notte, sentii che qualcosa, in me, era davvero cambiato.
Miracolo della Carità.
Don Carmine

Osservatorio delle Povertà e Risorse

Osservare le povertà per superare la povertà

Contattaci

Contattaci per ogni tua domanda o informazione. Sarai ricontattato nel minor tempo possibile.

La carità è paziente, è benigna la carità;
non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia,
non manca di rispetto, non cerca il suo interesse,
non si adira, non tiene conto del male ricevuto,
non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità.
Tutto copre, tutto crede, tutto spera,
tutto sopporta.
Paolo Di Tarso